Comprare un computer: guida alla scelta

Se siete arrivati su questo post, probabilmente anche per voi è arrivato il momento di acquistare un computer nuovo e di capire quali sono i componenti più importanti per l’acquisto di un PC. Il team di www.monopattinoelettrico.eu vi spiegherà nei dettagli il tutto

Prima di partire con la disamina dei singoli casi, è bene chiarire alcuni aspetti più generali.

I componenti da tenere in considerazione durante l’acquisto di un PC

Un computer è fatto di vari componenti. I più importanti da tenere a mente durante l’acquisto di un computer sono:

  • La CPU (il processore)
  • La RAM
  • L’hard disk
  • La scheda video

Gli altri componenti (scheda madre, interfacce di rete, audio, ecc.) sono importanti solo in caso di esigenze specifiche.

Vediamo ora, nel dettaglio, quali componenti sono fondamentali per comprare un PC.

CPU

È bene che la CPU sia il più performante possibile perché, un po’ come succede con il motore di un’automobile, non la cambieremo per tutta la “vita” del computer: nel caso di notebook è praticamente impossibile sostituire la CPU esistente con una più potente (è comunque sempre possibile sostituirla in caso di rottura – evento rarissimo); nel caso di computer fissi è possibile, ma quasi sempre occorre cambiare anche la scheda madre, e quindi spesso non conviene.

A questo link potete trovare  un elenco con la maggior parte delle CPU attualmente sul mercato. Di fianco ad ogni processore sono indicate tutte le caratteristiche (per approfondirle sarebbe probabilmente necessario un post a parte…): la cosa importante da controllare è la graduatoria. Bisogna cercare i processori con il miglior rapporto “prezzo/classifica”. Se, a parità di altre caratteristiche, un computer con una CPU che si piazza al 31° posto costa 100€ in più di uno con una CPU da 110° posizione, vale sicuramente la pena comprarlo.

Ricordatevi: una CPU poco potente può essere (o diventare, nel tempo) il collo di bottiglia insormontabile del vostro computer. Anche perché, come ho già detto, è il componente più difficile da sostituire.

RAM

Quando compriamo un computer è importante che:

  • La quantità di RAM installata sia adeguata
  • L’espandibilità sia sufficiente per gli usi futuri. Se, per esempio, usiamo un computer per fare montaggio video, possiamo dotarci di 16GB di RAM, ma è bene sincerarsi che sia espandibile almeno a 32GB. In questa maniera potremo aumentarla per soddisfare le possibili future esigenze del settore (file video con risoluzioni maggiori, ecc.)

Scheda video

La scheda video può essere integrata (ovvero è un chip installato direttamente sulla scheda madre) o dedicata (una scheda a parte). Una scheda video integrata è solitamente poco performante e non si può sostituire a meno che non si cambi la scheda madre (e ho già spiegato perché non è quasi mai il caso di sostituirla). Una scheda video dedicata può essere cambiata o, nel caso di PC desktop, aggiunta in un secondo momento in sostituzione di quella integrata. Una scheda video performante è utile solo nel caso in cui il computer serva per il gioco o per la grafica. In tutti gli altri casi non è quasi mai necessaria.

Hard Disk

Ho tenuto per ultimo il componente più importante. Perché? Perché l’Hard Disk è il pezzo più facile da sostituire, ma anche quello che può fornire il maggior aumento di prestazioni.

Un hard disk tradizionale (magnetico) è spesso un enorme collo di bottiglia anche nei sistemi più performanti. Abbiamo comprato una CPU potentissima e una marea di RAM, ma il computer nuovo, dopo 1 mese, ci mette diversi minuti ad aprire Windows. Questo avviene perché i file dei programmi risiedono (fisicamente) in un hard disk magnetico, i cui tempi di lettura sono fisicamente lenti: per fornire i dati alla RAM ci mette molto tempo. Una volta che i dati sono sulla RAM tutto procede alla svelta. E’ per questo che su computer potenti ma con hard disk tradizionali, alla prima apertura di un programma (pensate ad esempio a Photoshop) il tempo di attesa è molto lungo, e si riduce moltissimo se lo chiudete e lo riaprite subito dopo: la seconda volta il programma era già in RAM, e il sistema non ha dovuto attendere i tempi dell’Hard Disk.

Il problema si risolve con la sostituzione dell’hard disk tradizionale con uno a stato solido (SSD). Questo garantisce un incremento di prestazioni pazzesco, a costi relativamente ridotti.

Tirando le somme

Ricapitolando, per essere sicuri di acquistare un computer abbia le performance migliori e la vita più lunga possibile dobbiamo sincerarci che abbia

  • Una CPU potente
  • Una quantitativo di RAM espandibile
  • La scheda grafica giusta
  • Un hard disk SSD

Portatili – Performance vs portabilità

Un altro fattore importante da considerare, durante la scelta, è che non possiamo avere un computer portatile molto potente e molto portabile.

La ragione è di progettazione: per avere un notebook compatto (quindi leggero) e con una lunga autonomia bisogna che il processore consumi poca corrente. Per questa ragione non avremo mai un portatile leggero (diciamo 1,5kg) con dei processori che si posizionano in alto, nella lista che vi ho indicato precedentemente (questa).

Questo non vuol dire che una macchina con un’autonomia di 10 ore sia lenta: va benissimo per le applicazioni di tutti i giorni, e magari anche per la grafica, ma se la mettiamo a elaborare un video in HD potrebbe non andare molto bene. Anche i MacBook Air hanno lo stesso problema (e tutti i Mac con batteria che dura ore). Sicuramente, a parità di hardware, funzionano meglio dei PC perché i sistemi Mac (lato software) sono ottimizzati per i componenti specifici, ma se controllate le CPU non sono granché. Non mi credete? Controllate! Il MacBook da 2.000€ ottiene dei punteggi (con Geekbench  – un programma per testare le prestazioni di un computer) nettamente inferiori alle CPU nella top 30 della lista di NotebookCheck. CPU che possiamo trovare, per esempio, in computer da 1.000/1.200€, ma decisamente più grossi, pesanti e con meno autonomia…. Guardate qui.

Quindi?

Alla fine di questo discorso vi stilo la mia personale “lista di controllo per la scelta del computer

  • Ho bisogno di prestazioni? Faccio montaggio video, 3D, grafica professionale, ecc? Se si, dovrei seriamente valutare l’acquisto di un fisso, altrimenti un portatile di alta gamma (grandino e performante) o un MacBook Pro.
    Prezzi: almeno 1.300€ per il fisso, un po’ di più per il PC portatile; MacBook Pro da 15”: oltre 2.000€
  • Non faccio cose esagerate ma voglio un computer che funzioni per lungo tempo e funzioni bene, con schermo grande (14 o 15 pollici) e che non devo spostare troppo? Prendiamo un computer con una CPU molto buona ma che non costi più di 1.000€. Se privo di SSD, provvederemo noi al montaggio al posto del disco tradizionale.
    Prezzi: circa 1.000€ (ma, con qualche ricerca accurata, possiamo anche risparmiare), o un MacBook (non pro)
  • Voglio un computer buono e portabile? Dobbiamo accettare il fatto che non avremo una macchina su cui Photoshop andrà bene per 5 anni e compriamo un computer qualunque che, in base al nostro budget, abbia le migliori caratteristiche.
    Prezzi: da 600€ a 2.000€ (ci sono veramente un sacco di prodotti, in questa fascia)
  • Voglio un computer che funzioni e basta? Compriamo un PC non molto leggero e con poca autonomia, oppure uno leggero ma con componenti assolutamente non performanti.
    Prezzi: meno di 700€

Volutamente non prendo in considerazione il caso (spesso frequente tra i nostri avventori) del “ho visto un computer a MediaWorld a 399€”. Nonostante il prezzo da acquolina in bocca, il rapporto prezzo/durata del computer non merita nemmeno le battute sulla tastiera sulla quale sto scrivendo.

Cosa consigli?

Di solito consiglio a tutti di spendere ca. 800€/900€ in un PC. Con questa cifra ci troviamo nei casi 1 e 2, che sono quelli che, in termini di spesa vs. durata dell’acquisto, danno le maggiori soddisfazioni.

Personalmente ho un Dell 15” comprato nel 2011, che monta 8GB di RAM, una CPU Intel Core i7-2630QM (a oggi alla 93° posizione in classifica) e un SSD. Funziona alla perfezione, ma è veramente grosso e pesante. Nonostante io usi programmi di grafica e di montaggio video, e tenga aperte tante schede nei vari browser, il mio computer funziona ancora benissimo, non l’ho sostituito, ma l’ho affiancato da un Dell XPS da 13” piccolo, leggero, con un’autonomia di 10 ore che uso a casa, in viaggio, in vacanza e durante gli incontri di lavoro (in pratica sempre, quando non sono nel mio ufficio). Prezzi: 910€ per il computer del 2011 e 1.150€ per quello di quest’anno.

E i Mac?

I Mac, tenute conto le considerazioni fatte precedentemente, sono macchine di ottima fattura, con un sistema operativo stabilissimo, dall’estetica imbattibile e dall’affidabilità piuttosto alta. Se vi trovate a vostro agio con MacOS e il vostro portafogli si trova a suo agio con la spesa, sono una valida alternativa al PC!