Acquistare un immobile pignirato

Come recita l’articolo 492 c.p.c., il pignoramento è un’ingiunzione che l’ufficiale giudiziario fa nei confronti di un debitore per avere una garanzia del credito attraverso i beni che sono stati soggetti a espropriazione. Il pignoramento dei beni, ovvero, risana un potenziale debito di un soggetto nei confronti del suo creditore.
Gli oggetti del pignoramento possono essere sia beni immobili che beni mobili. Per quanto riguarda i beni immobili, l’atto del pignoramento verrà trascritto nella Conservatoria dei Registri del luogo in cui il bene immobile si trova.
Da parte del soggetto a cui è stato pignorato l’immobile vi è la perdita del potere del bene e di tutte le attività e responsabilità che possono riguardarlo. L’atto di pignoramento del bene immobile viene certificato da un atto notarile e, attraverso di esso, può essere messo in vendita in apposite vendite giudiziarie. In quest’ultimo caso le asta giudiziarie, effettuate nei luogi preposti e stabiliti dalla legge, permettono di vendere l’immobile al miglior offerente. Nel caso in cui una persona si aggiudichi un bene immobile attraverso un’asta giudiziaria, l’acquirente assumerà tutte le vesti del suo proprietario precedente. In tal senso, ogni acquirente di un immobile che è stato pignorato avrà diritto a divenire proprietario a tutti gli effetti del bene che si è aggiudicato. Oltre alla possibilità di vendere il bene immobile pignorato attraverso le aste giudiziarie, vi è anche la possibilità di effettuare una trattativa privata con il venditore. In quest’ultimo caso, si potrebbe realizzare una compravendita privata, attraverso la quale si ottiene spesso un maggior guadagno per il venditore e un maggior risparmio per chi acquista.
Indifferentemente dal tipo di acquisto dell’immobile pignorato, sia che avvenga tramite asta giudiziaria che tramite compravendita privata, è importante stabilire e conoscere le figure che poi saranno interessate per il compimento di tutta la vendita dell’immobile: oltre il venditore e l’acquirente, infatti, vi sono anche il notaio, il giudice e i creditori iscritti o intervenuti. E’ importante, pertanto, che vengano depositati tutti gli atti necessari affinchè l’acquisto vada in porto e venga stipulato, in base agli oneri legislativi, tutto l’atto di compravendita.